Bari è un comune italiano di 327 013 abitanti , capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Puglia.
È il nono comune italiano per popolazione, terzo del Mezzogiorno dopo Napoli e Palermo e primo della regione.
È nota per essere la città, nella quale riposano le reliquie di San Nicola. Tale condizione ha reso Bari e la sua basilica uno dei centri prediletti dalla Chiesa ortodossa in Occidente.
Bari ha una solida tradizione mercantile e da sempre è punto nevralgico nell'ambito del commercio e dei contatti politico-culturali con l'Est europeo e il Medio Oriente. Il suo porto è il maggiore scalo passeggeri del mare Adriatico. Dal 1930 si tiene a Bari la Fiera del Levante. Più recentemente la città è diventata sede del segretariato per il Corridoio pan-europeo 8.
Il lungomare di Bari, caratterizzato per la presenza di edifici del secolo XIX, per le costruzioni del regime fascista e per il Palazzo della Provincia, un patrimonio di opere pubbliche, venne inaugurato nel 1927.
Il lungomare venne ampliato per collegare le vie principali alla Fiera del Levante, costruita nel 1930, ed oggi si estende per oltre 15 chilometri da Ponente a Levante, costeggiando le mura della città vecchia.
Ad oggi i Palazzi sul lungomare di inestimabile valore storico architettonico non sono così noti come meta attrattiva turistica culturale. Tutto ciò nonostante risultino in buono stato conservativo, grazie al continuo utilizzo e manutenzione negli anni succedutasi con il cambio di destinazione d’uso all’interno degli stessi.
A livello di trasformazione urbana, proprio per la linea di water front urbano creato a così ridotta distanza dal mare, rappresenta una delle migliori trasformazioni urbane realizzate nel periodo fascista. Ben leggibile e tramandato il messaggio che vedeva il mare come un forte legame indissolubile tra il passato e la modernità, così come per la città di Taranto.