I borghi costieri
La storia e l'architettura

L'abbazia di San Vito a Polignano

L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca è il paese della provincia di Lecce che rappresenta il punto di congiunzione tra la terraferma e il mare ed è, pertanto, denominata “finisterrae”!
Leuca è un borgo di circa mille abitanti, popolato per lo più d’estate, quando i turisti scelgono le sue coste e le spiagge limitrofe per trascorrere un piacevole periodo al mare.La località, infatti, offre varie soluzioni, dalla costa rocciosa bagnata da un mare cristallino e sconfinato, a lussuosi resort dotati di tutti i comfort per chi preferisce una vacanza più tranquilla e rilassante a bordo piscina; non di poco conto è, inoltre, il porto che vanta la presenza di numerose imbarcazioni di vario genere che nel periodo estivo invadono letteralmente le acque circostanti per poi rimanere attraccate durante la stagione invernale.
Polignano a mare

Polignano a Mare è famosa in tutto il mondo per le splendide grotte marine che sono come delle logge sospese sul mare. In una di queste c’è un famoso hotel ristorante, Grotta Palazzese, dove potrete concedervi un soggiorno memorabile e romanticissimo. La brezza marina che si respira inonda l’anima di buonumore e nelle viuzze tutte bianche ci sono delle “invasioni” poetiche, opera di un misterioso artista. Il borgo costiero merita di essere visitato in lungo e in largo ma non spaventatevi, basta solo un weekend per godere di tutto il blu dipinto di blu che ha ispirato il celebre cantautore Domenico Modugno famoso in tutto il mondo. In una piazzetta è stata installata una statua in bronzo con le braccia aperte e sembra che il forte vento di scirocco gli scompigli i capelli e gli abiti.
Otranto

Otranto (Otràntu in dialetto salentino, Derentò in greco salentino, Ὑδροῦς in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.724[abitanti della provincia di Lecce in Puglia.Situato sulla costa adriatica della penisola salentina, è il comune più orientale d'Italia: il capo omonimo, chiamato anche Punta Palascìa, a sud del centro abitato, è il punto geografico più a est della penisola italiana.Dapprima centro greco-messapico e romano, poi bizantino e più tardi aragonese, si sviluppa attorno all'imponente castello e alla cattedrale normanna. Sede arcivescovile e rilevante centro turistico, ha dato il suo nome al Canale d'Otranto, che separa l'Italia dall'Albania, e alla Terra d'Otranto, antica circoscrizione del Regno di Napoli. Nel 2010 il borgo antico è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale dell'UNESCO quale Sito Messaggero di Pace. Fa parte del club I borghi più belli d'Italia.