Castel del Monte è un edificio del XIII secolo fatto costruire dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima del comune di Andria, a 18 km dalla città, nei pressi della località di Santa Maria del Monte, in provincia di Barletta-Andria-Trani.
È situato su una collina della catena delle Murge occidentali, a 540 metri s.l.m.A partire dal XVII secolo seguì un lungo periodo d'abbandono, durante il quale il castello venne spogliato degli arredi e delle decorazioni parietali di marmo
È stato inserito nell'elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936 e in quello dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1996.
Il 2 maggio 1977 è stato emesso un francobollo da 200 lire che ne riporta una veduta prospettica. Il 22 settembre 1980 ne è stato emesso un altro per la serie ordinaria del valore di 20 lire. Nel 1998 la sagoma di Castel del Monte viene scelta per la moneta metallica da 1 centesimo di euro coniata nello stato italiano.
La forma ricorrente dell'ottagono nella pianta del castello è presente nella bandiera della Regione Puglia, nello stemma del Politecnico di Bari e in numerosi altri loghi di entità della regione, tra i quali quello di BancApulia.
La struttura della biblioteca del convento in cui è ambientato il film Il nome della rosa del 1986 di Jean-Jacques Annaud è chiaramente ispirata a Castel del Monte.