I sapori tipici del mare in Puglia si gustano nei seguenti piatti caratteristici: Baccalà alla brace, Bianchetti "arracanato", Calamari ripieni, Cartoccio di seppioline, Ciambotta di rombo, Cognotti, Ombrina al sale, Orata alla pugliese, Polipo a pignatu, Polipo in umido, Rana pescatrice all'otrantina, Sardine ripiene alla pugliese, Seppie ripiene, Sgombri all'aceto, Spiedini di seppioline, Stoccafisso all'uva passa, Tortiera di sarde e carciofi, Zuppa di cozze alla tarantina
Itinerari gastronomici
I sapori del mare

I sapori della terra

I sapori tipici della terra in Puglia si gustano nei seguenti piatti caratteristici: Agnello con patate, Agnello di Pasqua, Brasciole, “Callaredda” di agnello, Cardoncelli con soffritto di agnello, Cazzmarr, Coniglio alla Valle d’Itria, Coniglio con peperoni e olive, Coniglio in agrodolce, Cutturiedde, “Gnemmarieddi” di trippa, Pulipitt, Quagghiariide, Stufato di castrato con patate.
I mercati ittici

I principali mercati ittici della Puglia attualmente in attività sono quelli di Manfredonia (Foggia), Barletta (Bari) e Molfetta (Bari).
Essi danno origine ad importanti iniziative territoriali basate sulla gastronomia tipica.
Il pescaturismo

L' Agenzia turistica Popoli e Culture aderisce al programma dei GAC (Gruppi di azione costiera) per la Puglia. Le forme di turismo collegate alla pesca, incluso il pescaturismo (ossia l’imbarco di turisti a bordo delle imbarcazioni da pesca), rappresentano un mercato di nicchia in forte espansione, soprattutto nelle aree costiere caratterizzate da una forte tradizione marinara.
Le zone di pesca del Mediterraneo sono un posto perfetto per trascorrere piacevolmente una giornata con i pescatori e godere delle altre attrazioni del mare.
Programmi di pescaturismo sono previsti nella zona di Polignano a Mare in provincia di Bari e nel Salento in provincia di Lecce su richiesta dei turisti.
Geografia della cucina pugliese

L'allegata figura rappresenta le localizzazioni dei prodotti tipici della cucina pugliese nella aree di produzione e di vendita relative.